
Camposampiero,18 agosto 2008 Elaborazione: Bruno Zandarin
RELAZIONE STATISTICA
sulle
GIORNATE DI
SENSIBILIZZAZIONE
Estratto
dalle Giornate di Sensibilizzazione di:
Campodarsego, Fiera dell’Angelo, 24 marzo 2008
Camposampiero,
Festa della Fragola, 11 maggio 2008
Borgoricco,
Festa del Pomodoro, 13 luglio 2008
Loreggia,
Festa della Solidarietà, 14 ottobre 2007
San
Giorgio d. Pertiche, Sagra del Rosario, 7 ottobre 2007.
Lo scopo
principale delle Giornate di Sensibilizzazione è quello di diffondere la
cultura della prevenzione del rischio potenziale di diabete e delle
malattie cardiovascolari.
Le
Associazioni ONLUS Diabetici del Camposampierese e
Amici del Cuore di Camposampiero e della
Strada del Santo hanno operato congiuntamente sia per
l’attuazione degli screening che per l’allestimento dei gazebo o delle
postazioni adatte allo scopo. Finora le associazioni in parola hanno
finanziato in gran parte, e più spesso totalmente, l’acquisto dei
materiali di consumo particolarmente costosi quali le strisce per lo
screening glicemico e specialmente del colesterolo. Solo ultimamente gli
enti pubblici (i comuni), oltre a qualche privato, hanno iniziato a
comprendere meglio l’utilità del nostro lavoro rivolto gratuitamente
alla popolazione del territorio.
I dati
raccolti (in forma rigorosamente anonima) negli ultimi mesi sono basati
sul metodo suggerito dalla Federazione Triveneto Cuore,
allo scopo di poter calcolare il Rischio Cardiologico
della popolazione mediante l’algoritmo proposto nel settembre 2007
dalla medesima Federazione. Essi si conciliano comunque con quelli
raccolti dagli Amici del Cuore di Cittadella, essendo in gran
parte sovrapponibili e consentendo perciò di elaborare parecchie
statistiche omogenee.
Riassumendo,
i dati raccolti congiuntamente dalle due Associazioni in testata
sono:
Sesso – Età –
Peso – Altezza – BMI – Giro vita - Pressione arteriosa a riposo –
Glicemia – Colesterolo – se Fumatore, Diabetico o Cardiopatico.
Il campione di
popolazione preso in considerazione per le analisi statistiche che
seguono è di n. 695 persone, di età compresa tra i 9 ed i 95 anni, di
cui il 77,3 % aveva più di 50 anni. Il 49 % del campione è rappresentato
da donne.
E’ superfluo
rilevare che i minori erano accompagnati dai rispettivi genitori.
Va inoltre
sottolineato che le associazioni in testata, con la loro attività di
screening, non intendono in alcun modo sostituirsi agli enti
istituzionali facenti capo all’Azienda ULSS 15 Alta Padovana, ma
intendono anzi collaborare con essi unicamente allo scopo di
diffondere la cultura della prevenzione verso tutti i ceti sociali e
verso tutte le fasce d’età.
Nel responso rilasciato a ciascun soggetto, con annotati i
risultati degli screening, era esplicito l’invito a mostrarlo al
proprio medico. In tutte le occasioni sono inoltre stati distribuiti
opuscoli ed altro materiale informativo sul diabete e sulle malattie
cardiovascolari.
Lo studio non
ha alcuna pretesa di fornire dei dati che abbiano una rigorosa validità
scientifica per diversi motivi:
- l’inadeguatezza
del campione, sia per il numero dei soggetti che per il loro mix;
- i dati forniti
dagli strumenti di autodiagnostica, rilevati all’aria aperta, sono
maggiormente influenzati dalle condizioni ambientali di temperatura e di
umidità (condizioni per il glucosio da 18°C a 32°C, umidità relativa
<85% e per il colesterolo da 18°C a 30°C, umidità relativa <85%);
- la forte
incidenza delle persone sopra i 50 anni e specialmente di quelle
anziane, già in gran parte monitorate con esami ed apposite terapie dai
propri medici, offrono dati che possono essere falsati rispetto a quelli
della società reale nelle medesime fasce d’età.
Queste ed
altre circostanze allontanano il nostro campione da un modello ideale in
grado di rappresentare un vero spaccato della società residente nel
territorio della ULSS 15 Alta Padovana. Tuttavia si ritiene che lo
studio, oltre a rappresentare un utile esercizio metodologico per
l’utilizzo futuro dei dati raccolti, possa comunque offrire degli spunti
di riflessione ad un osservatore esperto.
Apri o scarica la relazione completa in file Word cliccando sulla
presente scritta o sull'icona


|