
Il
PROGETTO
"Cuore
Stop
and Go"
- UN
DEFIBRILLATORE IN OGNI SCUOLA?

Clicca sulle immagini per ingrandire

Ricordate la morte sul campo del
calciatore Morosini?
Ogni anno in Italia muoiono circa 80.000 persone di arresto cardiaco e non
fanno notizia! Si calcola che il 70-80% degli arresti cardiaci
avviene tra le mura domestiche e il 20-30% avviene in ambienti
pubblici. Nel 48,1% dei casi l'evento si verifica in presenza di
testimoni. Nel 65 % dei casi si tratta di persone non cardiopatiche
o che non sanno di esserlo. L'arresto cardiaco può colpire a tutte
le età. Dall'arresto cardiaco si hanno buone probabilità di essere
salvati solo se c'è un soccorso adeguato e tempestivo. Il nostro
cervello inizia a subire danni rilevanti dopo pochissimi minuti
dalla mancanza di sangue ossigenato. "Soccorso tempestivo" in questo
caso significa immediato.
Per salvare
una persona colpita da arresto cardiaco non è indispensabile essere
medici e nemmeno infermieri.
La legge 120 del 3 aprile 2001 stabilisce che l'uso del
defibrillatore può essere fatto anche da
personale non sanitario purché abbia ricevuto una formazione
specifica nelle attività di rianimazione cardio-polmonare.
TUTTI SONO QUINDI POTENZIALMENTE IN GRADO DI SALVARE UNA VITA (l'uso
del defibrillatore è talmente semplice che gli americani lo
definiscono "a prova di idiota").
Dalle
poche cose dette si può ragionevolmente desumere che per realizzare
una prevenzione efficace della morte per arresto cardiaco si deve
coinvolgere il mondo della scuola. Le persone che imparano a salvare
la vita del prossimo possono a loro volta essere salvate in caso di
necessità. Questa eventualità di reciproca solidarietà
si può verificare solo se un grande numero di persone fa il corso di
rianimazione cardio-polmonare e per l'uso del defibrillatore. Questo
corso si chiama BLS-D (Basic
Life
Support
con l'aggiunta della procedura di Defibrillazione). Solo la scuola può offrire
la grande opportunità di diffondere la cultura della prevenzione su
vasta scala della morte per arresto cardiaco.
Il
Progetto Cuore Stop & Go
nasce nel giugno del 2012 su proposta del Direttore della
Cardiologia di Camposampiero,
Dr. Roberto Verlato,
durante una specifica riunione del Consiglio Direttivo
dell'Associazione Amici del Cuore, alla quale ha partecipato anche un gruppo di
volonterosi ex Consiglieri, il Dr. Roberto Verlato ha assunto
l'incarico di Presidente del
Progetto Cuore Stop & Go.
LE SCUOLE DEL CAMPOSAMPIERESE
ALLE QUALI INTENDIAMO PROPORRE LA DOTAZIONE DI UN DEFIBRILLATORE
SONO: le scuole medie
inferiori dei comuni di Vigonza, Villanova di
Camposampiero, Borgoricco, Massanzago
Trebaseleghe, Piombino Dese, Loreggia,
Camposampiero, Villa del Conte, Santa Giustina in
Colle, San Giorgio delle Pertiche, Campodarsego,
Vigodarzere; inoltre gli Istituti Superiori NEWTON e
PERTINI di Camposampiero.
PREMESSA
IMPORTANTE: la nostra è un'associazione ONLUS ed i soci sono
tenuti (per legge e per statuto) a prestare la loro opera in modo
spontaneo e gratuito, perciò nessun socio verrà remunerato neanche in
modo indiretto per la sua attività relativa al progetto. Anzi, in un'apposita riunione del Consiglio Direttivo
(alla quale hanno partecipato tutti gli aderenti che collaboreranno
al progetto) è stato unanimemente deliberato che tutti gli
interessati rinunceranno alle spese vive sostenute personalmente
(es. benzina per spostamenti in auto ed altre eventuali piccole
spese).
QUALE
SARA' IL COSTO TOTALE DEL PROGETTO? Il preventivo per l'acquisto di
oltre venti defibrillatori automatici e la formazione di non meno di
un centinaio di addetti (corso BLS-D a quattro/sei insegnanti
per istituto), delle custodie antiurto e degli armadietti a muro da
posizionare in vista nei punti strategici (compresi i costi di
installazione), si aggira sui 40.000,00 euro.
COME
INTENDIAMO FINANZIARCI? Non abbiamo previsto importanti finanziamenti da parte
di enti pubblici (anche se sarebbero bene accetti), nemmeno da quelli che hanno offerto il loro
patrocinio lodando la nostra iniziativa, ma cercheremo di fare
affidamento anzitutto su noi stessi e sulla buona volontà che ci
anima. In secondo luogo intendiamo coinvolgere sia gli insegnanti
che gli studenti (che sono tanti e con tanti piccoli oboli, magari
frutto di un piccolo sacrificio personale, potranno poi essere
orgogliosi di aver contribuito a dotare la PROPRIA scuola di
un'importante STRUMENTO CAPACE DI SALVARE UNA VITA). Infine,
prevedendo che tutte le piccole offerte potrebbero non bastare,
cerchiamo anche uno o più sponsor, i quali potranno legare
il loro nome al progetto realizzato. Si ritiene opportuno segnalare che la
nostra associazione ha aperto, con 1.000,00 euro, un conto corrente, presso la Banca Padovana di
Credito Cooperativo, dedicato esclusivamente al progetto. Il conto
corrente ha le seguenti coordinate:
ITALIA-IBAN
IT 15 J 08429 62390 002500003351
Tutti i contributi al progetto, effettuati per
bonifico, dovranno avere un'unica causale :"Contributo per il
progetto
Cuore Stop and Go". La nostra associazione farà poi avere per posta
un'apposita ricevuta (ritirabile anche presso la nostra sede
all'Ospedale di Camposampiero) con la quale il donatore potrà
detrarre o dedurre l'importo donato nella propria dichiarazione dei
redditi
(clicca per vedere
il modello di ricevuta).
QUALI
AZIONI INTENDIAMO INTRAPRENDERE PER REALIZZARE IL NOSTRO PROGETTO:
●incontro con i Presidi per
l'illustrazione del progetto; ●individuazione
degli insegnanti o altro personale scolastico disponibile a
collaborare e frequentare i corsi BLS-D;
●campagna
di sensibilizzazione di tutti gli insegnanti, degli studenti
e delle loro famiglie, con auspicabile
raccolta di almeno una piccola parte dei fondi necessari;
●campagna per la raccolta fondi mediante
iniziative specifiche da parte dell'associazione; ●ricerca di
sponsor disponibili a legare il proprio nome al defibrillatore che
va in dotazione alla scuola di una specifica località oppure a tutto
il progetto; ●si cercherà di far partecipare le istituzioni
patrocinanti, anche se con piccoli importi; ●non ultimi, ci saranno
i contributi liberali dei nostri soci che già hanno contribuito a
creare un piccolo fondo di partenza sul c/c dedicato e riportato qui
sopra.
AIUTANDOCI A REALIZZARE IL
PROGETTO
"Cuore
Stop
and Go" AIUTATE ANCHE VOI
STESSI!
LA MORTE
DI MOROSINI: il
filmato di “RAI 3 Sport” su You Tube
(clicca QUI)
La
morte del Calciatore
Piermario Morosini e le considerazioni di un cardiologo
appassionato del proprio lavoro.
Per aprire il file clicca QUI
Il
drammatico racconto del salvataggio di un cardiologo da parte di un
collega durante il congresso dell'ANMCO (Associazione Italiana
Medici Cardiologi Ospedalieri) del 8 marzo 2008:
Clicca QUI
Per
saperne di più sull'arresto cardiaco
clicca QUI (presentazione con commento a viva voce e con transizione a colpo di click
del mouse) - Dr. Riccardo Buchberger
Argomento: ARRESTO CARDIACO (MORTE IMPROVVISA) - Ospite in Studio il
Dr. Roberto Verlato al programma
TV7
CON VOI - USLL 15, 1° parte - Conduce Elena Cognito - 01/05/2012.
NOTA: Nella medesima pagina del sito di TV7 troverete anche la
2° parte e la 3° parte, sempre sullo stesso argomento.
IL DEFIBRILLATORE SALVA LA VITA: IMPARA AD USARLO!
Clicca
QUI per vedere il filmato didattico che verrà proiettato e
diffuso presso le scuole secondarie superiori di Camposampiero presso le
organizzazioni sportive. Autore del filmato è il Dr. Roberto Verlato, Direttore
dell’Unità Operativa Autonoma di Cardiologia P.O. di Camposampiero



verso la conclusione
La cerimonia per la donazione dei defibrillatori
alle scuole e ad altri enti è fissata
per venerdì 18 ottobre, alle ore 10,
presso il Centro Civico Teatro Sociale di Borgoricco (PD)
Sono state invitate le tutte le autorità degli enti
patrocinatori, dal Presidente della Regione Veneto Luca Zaia, alla Presidente
della Provincia di Padova Barbara Degani, ai Sindaci e rispettivi Assessori alla
Cultura e allo Sport dei 13 comuni interessati (Vogonza, Villanova di CSP,
Borgoricco, Massanzago, Trebaseleghe, Piombino Dese, Loreggia, Camposampiero,
Villa del Conte, S. Giustina in Colle, S. Giorgio delle Pertiche, Campodarsego e
Vigodarzere).
Sono inoltre state invitate numerose altre personalità,
tra le quali il Direttore Gen. della ULSS 15 Dr. Francesco Benazzi e il Dir.
Sanitario Dr. Sandro Artusi, il Presidente ed altri componenti del Lions Club, i
Presidenti delle più importanti Aziende sponsor,
il Direttore della Centrale Operativa 118
di Padovae, ecc. Oltre, naturalmente ai Dirigenti dei sedici Istituti scolastici
interessati, Il Comandante della Sazione dei Carabinieri di Campodarsego, i
rappresentanti della Campetra Calcio di Camposampiero e tante altre personalità
amiche insieme a tanti nostri Soci.
La cerimonia per la
donazione dei defibrillatori è l’epilogo di un grande lavoro sinergico tra la
nostra Associazione, l’Azienda ULSS 15, il Lions Club, diversi Imprenditori e
privati cittadini oltre, naturalmente, alla collaborazione delle Istituzioni
Comunali e della Dirigenza scolastica. La cerimonia è quindi il giusto
coronamento dell’impegno di tantissime persone che si sono spese per la
prevenzione della morte improvvisa per arresto cardiaco, dalla quale molte
vittime potrebbero essere salvate se si disponesse di un defibrillatore a
portata di mano e di una persona abilitata ad usarlo.
Clicca
sull'icona per aprire la brochure con il programma

Clicca sull'immagine per ingrandire
 |